Chi di noi non ha un prato nel giardino?
Il prato spesso occupa una vasta superficie del nostro giardino. Ma la cura di quest’ultimo non è da sottovalutare per averlo in risalto ed omogeneo.
Le malattie che possono colpire le piante del nostro terrazzo, orto e del giardino sono davvero numerose.
Il 40% di queste non si notano dalla superficie, soprattutto da occhio inesperto.
In questo articolo parleremo specificamente delle malattie più pericolose per il tuo prato in modo da fornirti le nozioni per accorgertene e risolvere prima che sia troppo tardi.
Il tappeto erboso del tuo giardino può essere colpito dalle malattie in tutti periodi dell’anno che possono provocare marciumi, seccumi e avvizzimenti dei tessuti vegetali che, se non curati in tempo, possono provocare la morte del prato.
Una di queste malattie è il fungo PYTHIUM.
È la più pericolosa del periodo estivo, questo fungo è capace di far marcire e poi seccare definitivamente nel giro di pochi giorni, tavolta anche poche ore. Può uccidere fino a 80% in una sola notte.
Il ruolo dell’irrigazione e della concimazione insieme a quello della rimozione del feltro in eccesso è fondamentale per prevenire che ciò accada.
RHIZOCTONIA SOLANI: conosciuta come macchia bruna è un altro fungo che si forma già dalla primavera.
Ha un aspetto simile a dei cerchi di 15/30cm di colore marrone che successivamente tendono a formare una specie di alone perimetrale detto “Smoke Rings”.
Nel mercato ci sono diverse tipologie di prodotti per combattere e cercare di prevenire la formazione di funghi nel tuo prato.
Quelli più efficaci sono accessibili solo da personale qualificato munito di licenza fitosanitaria.
Non esitare a contattarci per un preventivo gratuito.
Il nostro personale con un’adeguata conoscenza tecnica ed operativa saprà fornirti tutte le indicazioni di cui hai bisogno per un risultato definitivo, che dura nel tempo.