Non tutti conoscono la corretta manutenzione del prato

Tutti vogliamo avere il prato più bello di quello del vicino: ma per ottenerlo ci si rende conto che non è così facile.

Perciò ecco a te un po’ di consigli utili su come fare.

Innanzitutto tengo a precisare che in ogni stagione ci sono da eseguire con attenzione determinati lavori per la longevità del tuo prato: dunque la prima regola fondamentale è non rimandare a domani quello che dovete fare oggi.

Tagliare il prato è molto importante sia per quanto riguarda la regolazione dell’altezza, che va regolata ogni volta in base alla stagione, che per quanto riguarda il cambio della sua direzione per non fare abituare lo stelo a crescere sempre nella stessa direzione.

La concimazione è un altro fattore da non dimenticare, pertanto, da inizio della stagione fino a tardo autunno questa va fatta con il concime più adatto al periodo.
In commercio ci sono tantissimi concimi, per questo consiglio sempre di leggere le istruzioni sulle confezioni per capire come e quando usarli, altrimenti chiedi al tuo venditore di fiducia o al tuo giardiniere.

L’irrigazione è essenziale nel periodo estivo, ma visto che negli ultimi anni ci sono delle primavere e autunni molto secchi bisogna regolarsi adeguatamente.
Sapere che tipo di irrigatore scegliere per il vostro giardino in base al lavoro che deve svolgere non è un aspetto banale e alla portata di tutti: puoi chiedere un consiglio a un esperto per non sprecare tempo e denaro.

Gli infestanti e il muschio nel prato sono quei fattori che si notano di più e che fanno la differenza tra il tuo prato e quello del vicino.

E’ importante conoscere il tipo di infestante che abbiamo per sapere come intervenire, ci sono due categorie:

  • le dicotiledoni: infestanti a foglia larga
  • le monocotiledoni: infestanti a foglia stretta

Essi si possono eliminare usando un sarchiatore per radici oppure dei prodotti specifici conosciuti con il nome di erbicidi o diserbanti.

Il muschio è uno dei problemi più frequenti nel prato che si crea nelle zone più ombreggiate del vostro giardino per causa di insufficiente luminosità, cattivo drenaggio del terreno e, a volte, anche per colpa nostra facendo degli sbagli nella fase di irrigazione.
Si può rimuovere utilizzando strumenti meccanici o dei prodotti specifici a base di solfato di ferro.

L’ultimo, ma non il meno importante, aspetto per la cura del prato, è quello di scarificazione e arieggiatura.
Questa fase, spesso sottovalutata, di solito si fa in primavera nel mese di marzo, ma molti lo fanno anche in autunno soprattutto se si fa una risemina per recuperare alcune zone danneggiate o poco folte.
Va eseguita con strumenti manuali oppure macchine professionali specifiche che velocizzano il lavoro.

Esegui rigorosamente questi interventi di manutenzione per avere un prato longevo e in ordine, più bello del tuo vicino. Per risparmiare tempo e denaro puoi rivolgerti ai professionisti di settore che sapranno analizzare la tua situazione e fornirti un lavoro in tempi rapidi con attrezzature professionali.

Commenta questo articolo

Vuoi ricevere aggiornamenti?